
DOVE DORMIRE
1. Masserie e Dimore Storiche
Per un soggiorno immerso nella tradizione, le masserie sono la scelta ideale. Ecco alcune perle:
Masseria Li Veli (Cellino San Marco)
Un’antica masseria trasformata in un relais di charme, con piscina e degustazioni di vini autoctoni (come il Negroamaro).
Masseria Trapanà (Sannicola)
Struttura elegante con cortile fiorito, camere in pietra e colazioni con prodotti locali.
Masseria Potenti (Ugento)
Circondata da ulivi secolari, offre suite con vasca idromassaggio e cene a base di pesce fresco.
2. Borghi Autentici
Se preferisci l’atmosfera dei centri storici, opta per:
Palazzo Daniele (Gagliano del Capo)
Un palazzo nobiliare del XIX secolo trasformato in boutique hotel, dove arte e design si fondono.
La Fiermontina (Lecce)
Dimora storica con giardino segreto, perfetta per chi ama l’eleganza barocca.
B&B Corte dei Pandolfi (Otranto)
Nel cuore della città, camere arredate con gusto e una terrazza panoramica sul mare.
3. Glamping e Soluzioni Alternative
Per chi cerca un’esperienza più avventurosa:
Salento Eco Village (Torre San Giovanni)
Bungalow e tende eco-friendly a due passi dalla spiaggia.
Le Sirene (Porto Cesareo)
Case sull’albero e campeggio in stile bohémien, ideale per famiglie e viaggiatori giovani.

DOVE MANGIARE
1. Ristoranti Tradizionali
Per assaggiare la vera cucina salentina, questi sono imperdibili:
Osteria degli Spiriti (Lecce)
Piatti della tradizione come ciceri e tria e orecchiette al ragù, in un’atmosfera rustica.
La Puritate (Gallipoli)
Sul lungomare, specializzato in pesce fresco (prova il polpo alla pignata).
Trattoria Leccese (Nardò)
Cucina casereccia con fave e cicorie e pezzetti di cavallo.
2. Esperienze Gourmet
Per una cena più ricercata:
L’Arco (Otranto)
Stelle Michelin, menu degustazione con prodotti del territorio.
Cantina Albea (Maglie)
Abbinamenti vino-cibo eccezionali, con formaggi locali e salumi artigianali.
3. Street Food e Locali Informali
Per uno spuntino veloce e genuino:
Pasticceria Ascalone (Lecce)
Il tempio del pasticciotto e del caffè in ghiaccio.
Lu Stuzzichino (Gallipoli)
Rustici caldi e panzerotti fritti da leccarsi i baffi.
Frigittoria (Lizzanello)
Pittule (frittelle salentine) con ricotta e acciughe.
CONSIGLI PER UN VIAGGIO PERFETTO
Prenota con anticipo in alta stagione (luglio-agosto).
Assaggia i vini locali: Primitivo, Negroamaro e Malvasia Nera.
Prova un’esperienza in masseria con cena a lume di candela.
Il Salento è una terra che sa conquistare attraverso sapori, colori e accoglienza. Scegli il tuo angolo preferito e lasciati coccolare!
Hai domande su altre zone o cerchi consigli su misura? Chiedimi pure!