I Comuni del Salento

Ecco una descrizione dettagliata dei comuni del Salento, organizzata per aree geografiche e tematiche, con focus su storia, cultura, mare e tradizioni. Il Salento comprende la provincia di Lecce, parte della provincia di Brindisi e alcuni comuni della provincia di Taranto (parte occidentale del Salento)

1. Provincia di Lecce Lecce (Capoluogo) Descrizione: Cuore del Salento, famosa per il barocco leccese, con monumenti come la Basilica di Santa Croce e Piazza del Duomo. Caratteristiche: Centro culturale e universitario, ricco di enogastronomia (pasticciotto, rustico).
2. Costa Adriatica Comuni affacciati sul Mare Adriatico, con spiagge rocciose e scogliere: Otranto: Città storica con il Castello Aragonese e la Cattedrale (mosaico pavimentale). Santa Cesarea Terme: Terme naturali e architettura liberty. Castro: Grotta Zinzulusa e baie incontaminate. AndranoTricaseCorsanoAlessanoGagliano del CapoCastrignano del CapoMorciano di LeucaPatùSalvePresicce-Acquarica: Borghi caratteristici vicini a Santa Maria di Leuca (punta estrema del Salento).
3. Costa Ionica Comuni sul Mare Ionio, con spiagge sabbiose e dune: Gallipoli: Città vecchia su un’isola, vita notturna e spiagge come Baia VerdePorto Cesareo: Area marina protetta, dune e spiagge bianche. Nardò: Centro storico barocco e natura (Porto Selvaggio). GalatoneGalatinaLeveranoCopertinoTrepuzziSquinzano: Zone agricole (vino e olio) con castelli e chiese storiche.
4. Area Centrale (Grecìa Salentina) Zona di influenza griko (antica lingua greco-salentina): CalimeraMartanoMartignanoCastrignano de’ GreciCorigliano d’OtrantoMelpignano (famoso per il Concerto della Notte della Taranta), SoletoZollinoSternatiaCarpignano SalentinoCaratteristiche: Tradizioni greche, musica popolare, festival e cibo tipico (ciceri e tria).
5. Area Interna (Borghi e Campagna) Maglie: Centro culturale con musei e artigianato. CasaranoTaurisanoTavianoRuffanoUgento: Borghi con storia messapica e architettura medievale. ParabitaCollepassoCutrofianoNevianoAradeoSeclì: Zone rurali con produzione di ceramica e vino.
6. Comuni Minori e Borghi Autentici Specchia (uno dei “Borghi più belli d’Italia”). OtrantoGallipoliGalatina (Bandiera Arancione del Touring Club). Melendugno (spiagge come Torre dell’Orso e San Foca). Vernole (bosco di Rauccio).
Provincia di Brindisi (parte settentrionale del Salento)
Carovigno,Ceglie Messapica, Cellino San Marco
Erchie, Francavilla Fontana, Latiano, Mesagne
Oria, Ostuni, San Donaci, San Michele Salentino
San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico
San Vito dei Normanni, Torchiarolo, Torre Santa Susanna, Villa Castelli

Provincia di Taranto (parte occidentale del Salento) Avetrana Fragagnano Grottaglie Leporano Lizzano Manduria Maruggio Monteiasi Montemesola Monteparano Pulsano Roccaforzata San Giorgio Ionico San Marzano di San Giuseppe Sava Taranto (solo alcune frazioni sono considerate salentine) Torricella
Note: Alcuni comuni delle province di Brindisi e Taranto sono considerati parte del Salento per ragioni storico-culturali, anche se geograficamente potrebbero essere inclusi in altre subregioni. Il Salento è anche conosciuto come “Penisola Salentina” e comprende tradizionalmente i territori a sud della “linea ideale” che congiunge Taranto a Ostuni.


San Marzano di San Giuseppe Sava Taranto (solo alcune frazioni sono considerate salentine) Torricella Note: Alcuni comuni delle province di Brindisi e Taranto sono considerati parte del Salento per ragioni storico-culturali, anche se geograficamente potrebbero essere inclusi in altre subregioni. Il Salento è anche conosciuto come “Penisola Salentina” e comprende tradizionalmente i territori a sud della “linea ideale” che congiunge Taranto a Ostuni.

 Articolo precedente