By Diana Drazza

Nell’ombra del Medioevo, quando l’Europa era percorsa da pellegrini, mercanti e cavalieri, il Salento emergeva come crocevia sacro e strategico. Terra di confine tra Oriente e Occidente, bagnata dal Mediterraneo, era un avamposto cruciale per i Cavalieri Templari, che qui costruirono ospizi, chiese e fortezze per proteggere i viandanti diretti in Terra Santa.

Il nostro viaggio inizia da Brindisi, antico porto romano e medievale, dove i Templari lasciarono tracce indelebili del loro passaggio.


🏰 Brindisi: La Città Portuale dei Templari

Nel XIII secolo, Brindisi era un nodo vitale per le rotte verso Gerusalemme. I Cavalieri del Tempio, abili navigatori e finanziatori, vi stabilirono una Domus (sede templare) e un arsenale presso l’attuale Lungomare Regina Margherita.

🔹 L’Arsenale Templare

  • Costruito nel XIII secolo, custodiva ricchezze e navi per le crociate.
  • Sull’arco d’ingresso, la croce patente (simbolo templare) è ancora visibile.
  • Dopo la soppressione dell’Ordine (1312), i beni passarono ai Cavalieri del Santo Sepolcro.

🔹 Via dei Templari 

  • Vicino alla Chiesa di San Benedetto (XII sec.), con un chiostro medievale di rara bellezza.
  • Il nome della strada conserva la memoria dei Cavalieri, anche se le strutture originali sono scomparse.

🔹 Ex Ospedale di San Martino (XI-XII sec.)

  • Durante i restauri, sono emersi simboli esoterici:
    • Fiore della Vita (geometria sacra)
    • Rosa dei Celti (legame con tradizioni misteriche)

🔹 Chiesa del Santo Sepolcro (XI sec.)

  • Un vero libro di pietra con simboli templari:
    • Nodo di Salomone (protezione divina)
    • Croci Templari e Croce di Lorena (doppia traversa, simbolo di autorità)

🔹 Bastione di San Giorgio 

  • Si narra che qui sorgesse la Chiesa di San Giorgio al Tempio, legata a una Domus Templare.
  • Oggi, solo leggende ne custodiscono il ricordo.

🛡️ Oria e Ugento: Tra Leggende e Cripte Segrete

Oria

  • Chiesa di Santa Maria del Tempio
    • Piccola e austera, potrebbe essere una fondazione templare.
    • Mancano documenti certi, ma la toponomastica e l’architettura lasciano intuire un legame.

Ugento

  • Cripta del Crocefisso
    • Lungo un antico tracciato messapico, usato anche dai pellegrini medievali.
    • Affreschi bizantini (X-XI sec.) mostrano un sincretismo religioso.
    • Il portale cinquecentesco nasconde un’atmosfera mistica.

⛪ Tricase e Otranto: Ospitalità e Simbolismo Sacro

Tricase

  • Ospedale medievale (presso Porta Terra)
    • Offriva rifugio e cure ai pellegrini diretti a Leuca.
  • Chiesa di Santa Maria del Tempio (via Tempio)
    • Piccola ma suggestiva, con elementi architettonici riconducibili ai Templari.

Otranto

  • Mosaico della Cattedrale (1163-1165)
    • Capolavoro del simbolismo medievale, forse influenzato dai Templari.
    • Raffigura:
      • Albero della Vita
      • Re Artù e mostri mitologici (fusione tra cristianesimo e leggende celtiche)
    • Fungeva da “mappa spirituale” per i pellegrini.

🏛️ Lecce e Maglie: Dalle Vie Templari alle Masserie Fortificate

Lecce

  • Via dei Templari
    • Collegava Piazza Sant’Oronzo alla Basilica di Santa Croce.
    • Qui sorgeva la Chiesa di Santa Maria del Tempio, poi diventata Caserma Massa (demolita nel 1971).
    • Oggi, al suo posto, sorge un centro commerciale… ironia della storia!

Maglie

  • Masseria di San Sidero (“Lu Cunventu” in dialetto)
    • Feudo templare tra Maglie e Melpignano.
    • Segnalato da un cippo-menhir, antico segnavia messapico.
    • Si trovava lungo le vie sacre che conducevano a:
      • Santa Maria di Leuca (Finibus Terrae)
      • Otranto (porto per la Terra Santa)

🔎 Conclusione: Un Cammino di Pietra e Fede

Il Salento, con le sue criptesimboli nascosti e vie antiche, resta un grande libro aperto sul passato templare. Ogni pietra, ogni affresco, ogni nome di strada ci parla di un’epoca in cui cavalieri e pellegrini solcavano queste terre, cercando:

  • Redenzione 
  • Conoscenza esoterica 
  • Rifugio sicuro 

Sei pronto a seguirne le tracce? 

“Il vero viaggio non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi.” – Marcel Proust

📜 Curiosità:

  • Alcuni studiosi ritengono che i Templari nascondessero tesori o reliquie in queste terre.
  • Il mosaico di Otranto potrebbe contenere messaggi cifrati ancora da decifrare.

🌍 Percorri il Cammino Templare in Salento e scopri i suoi segreti!e? 

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *