By Diana Drazza

Oggi il Salento incanta con il suo mare caraibico  e le spiagge bianchissime, ma in passato queste coste furono teatro di saccheggi e battaglie. Tra il XV e il XVI secolo, le incursioni di pirati saraceni e ottomani terrorizzavano le popolazioni, depredando olio, grano e vino . Per difendersi, fiorì un ingegnoso sistema di torri costiere – oggi affascinanti testimoni di un’epoca drammatica e avventurosa.


🛡️ La Nascita del Sistema Difensivo

• Bizantini e Normanni gettarono le basi, ma fu con Carlo V (XVI sec.) che nacque una vera rete fortificata
• All’apice del sistema (fine Seicento) si contavano oltre 360 torri in Puglia
• Oggi il loro stato varia:

  • Alcune sono abbandonate al vento e al mare
  • Altre meticolosamente restaurate
  • Alcune trasformate in abitazioni o strutture turistiche

🔭 Le Torri Più Iconiche del Salento

1. Torre Sabea (Gallipoli)

📍 Baia Verde
• La dimenticata: In stato di abbandono ma carica di fascino
• Architettura: Classica forma a tronco di cono con feritoie per archibugi
• Leggende: Si narra fosse usata per contrabbando nel ‘700

2. Torre di San Tommaso (Torre Lapillo)

📍 Porto Cesareo
• La meglio conservata: Restaurata e visitabile
• Particolarità: Base quadrata atipica per la zona
• Vista panoramica su Isola dei Conigli e litorale

3. Torre del Fiume e delle Quattro Colonne

📍 Santa Maria al Bagno (Nardò)
• Unica nel suo genere: Le quattro colonne ne fanno un caso architettonico singolare
• Scopo: Proteggeva una preziosa sorgente d’acqua dolce

4. Torre di Santa Maria dell’Alto

📍 Parco di Porto Selvaggio
• Posizione strategica: 50m sul mare per avvistamenti a lunga distanza
• Trekking: Accessibile tramite sentieri nella pineta 🌲

5. Torre Vado

📍 Marina di Morciano di Leuca
• Esempio di recupero: Privata ma perfettamente conservata
• Architettura: Merlatura originale ancora visibile

6. Torre dell’Orso

📍 Melendugno
• Simbolo turistico: Dà il nome alla famosa spiaggia
• Storia: Base per la difesa contro i pirati barbareschi

7. Torre di San Foca

📍 Oggi sede della Capitaneria di Porto
• Trasformazione: Da baluardo militare a centro di controllo marittimo

8. Torre San Emiliano

📍 Tra Porto Badisco e Punta Palascìa
• Primo sole d’Italia: Dove sorge il nuovo giorno
• Ambiente: Circondata da scogliere mozzafiato

9. Torre Miggiano

📍 Santa Cesarea Terme
• Vigilava sulla rotta per Santa Maria di Leuca

10. Torre Suda

📍 Tra Torre San Giovanni e Punta Pizzo
• Posizione: Dominante sullo Ionio


🌿 Torri e Natura: Percorsi di Trekking

• Parco di Porto Selvaggio: Torre Santa Maria dell’Alto
• Riserva Naturale Le Cesine: Torre Specchia Grande
• Sentiero Otranto-Leuca: 7 torri lungo il percorso


💡 Curiosità Storiche

• Comunicazione: Le torri dialogavano con fumi di giorno e fuochi di notte
• Vita dei Torrieri: Isolati per mesi in condizioni estreme
• Riuso: Nel ‘700 alcune diventarono dogane o punti di tassazione


🔎 Conclusione: Tra Memoria e Bellezza

Queste sentinelle di pietra raccontano storie di coraggio e resistenza. Oggi sono:

  • Punti panoramici con viste mozzafiato
  • Mete di trekking nella natura
  • Testimoni silenziosi di un passato affascinante

Vuoi esplorarle? 🚶‍♂️🗺️

“Il mare porta via le orme, ma non la memoria.” 🌊⏳

🌅 Percorri la costa salentina e scopri le sue torri: ogni pietra ha una storia da svelare!

Torre Sabea e Torre Lapillo aspettano solo te per raccontarti i loro segreti! ✨

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *