Castro tra storia e leggende antiche

Arroccato su una scogliera a picco sul mare, tra grotte misteriose e vestigia di antiche civiltà, Castro incarna l’essenza più autentica del Salento. Questo borgo pugliese, diviso tra il caratteristico centro storico e la suggestiva marina, è un museo a cielo aperto che racconta secoli di storia, pirateria e devozione popolare.
📜 STORIA: DA AVAMPOSTO MESSAPICO A FORTEZZA ARAGONESE
Le radici di Castro affondano nella notte dei tempi:
- Era preistorica: Reperti nella Grotta Romanelli attestano presenza umana già nel Paleolitico.
- Epoca messapica (V sec. a.C.): Importante centro difensivo con mura ciclopiche (ancora visibili).
- Dominazione romana: Porto strategico per il commercio con l’Oriente.
- Medioevo: Rifugio di monaci basiliani in fuga dalle persecuzioni iconoclaste.
- 1537: Assedio del pirata Dragut che distrusse il paese, spingendo Carlo V a potenziare le fortificazioni.
La leggenda della Madonna Annunziata
Si narra che una statua della Vergine, trasportata via mare nel XIII secolo, abbia miracolosamente reso le acque tempestose calme solo davanti a Castro, scegliendola come dimora. Oggi è la protettrice del borgo.
COSA VEDERE: TRA NATURA E ARCHITETTURA
- GROTTA ZINZULUSA
- Capolavoro carsico con stalattiti a “straccio” (zinzuli in dialetto).
- Curiosità: Nel ‘800 si credeva fosse abitata da mostri marini!
- CASTELLO ARAGONESE
- Costruito su resti messapici, fu teatro dell’eroica resistenza contro i turchi.
- Dettaglio unico: Le cannoniere rivolte verso il mare.
- BAIA DELLE ZAGARE
- Faraglioni scolpiti dal vento e mare turchese.
- Segreto: A maggio si tinge di giallo per la fioritura delle zagare (fiori d’arancio).
- CENTRO STORICO
- Vicoli lastricati con chianche (pietre locali), case bianche e archi fioriti.
- Da non perdere: La chiesa della Madonna Annunziata con il mosaico bizantino del XII secolo.
TRADIZIONI VIVE
- 25 marzo: Festa della Madonna Annunziata con processione a mare e barche illuminate.
- Luglio-agosto: “Castro sotto le stelle”, tra concerti nella piazzetta e osservazioni astronomiche.
- Sagra del Pesce: Menù a base di ricciola alla griglia e orecchiette con le cozze.
CURIOSITÀ CHE POCHI CONOSCONO
- Castro era un’isola: Fino al Medioevo, il promontorio era separato dalla terraferma.
- Il tesoro dei pirati: Leggende parlano di un forziere nascosto nella Grotta Palombara.
- Set cinematografico: Qui fu girato “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone.
PERCHÉ VENIRE?
Per tuffarsi in acque da sogno, toccare con mano la storia e perdersi in un borgo fuori dal tempo. Castro non è solo una destinazione: è un’emozione che resta nel cuore, come scriveva il poeta Vittorio Bodini: “Qui il mare non bagna, accarezza”.
#CastroSalento #BorghiAutentici #PugliaDaScoprire #StoriaViva
(Articolo pubblicato su [Nome Testata] – [Data])
INFO UTILI:
- Grotta Zinzulusa: visite guidate ogni ora (prenotazione obbligatoria in estate).
- Castello Aragonese: ingresso a pagamento, gratuito under 12.
- Eventi: programma su [sito Comune di Castro].
Castro è quel luogo che ti entra dentro e non vuole più uscire… Lasciati coccolare dal suo mare, dalla sua storia e dalla sua genuinità.
Sei già stato a Castro? Raccontaci il tuo angolo preferito nei commenti!